“Che emozioni abbiamo provato chiusi in casa? Che fine ha fatto la nostra adrenalina senza una vita sociale? Come si sfoga la rabbia? Che rimedio c’è alla paura di ammalarsi? Esiste davvero lo smart working o è una chimera?”.
“Effetto quarantena. Chi siamo e cosa saremo nella stagione del Covid-19” è il primo incontro degli Innois Talk, organizzati da The Net Value nell’ambito del progetto INNOIS, la piattaforma per l’innovazione della Fondazione di Sardegna.
Stravolgendo i concetti di spazio e tempo, Luca Pani, psichiatra, farmacologo e Professore ordinario di Farmacologia Clinica all’Università di Modena-Reggio Emilia e di Psichiatria all’Università di Miami e Maria Elena Capitanio, giornalista e scrittrice professionista, hanno provato a guardare dentro la mente umana per fare ordine e trovare la luce che possa portare fuori dal tunnel dell’emergenza Covid-19.
Nelle loro cento pagine Pani e Capitanio cercano di ripercorrere tutti i momenti salienti di questa pandemia: dalle prime avvisaglie allo stato di emergenza che mano a mano è scoppiato in ogni angolo del pianeta; dalle comunicazioni frammentate che a inizio 2020 arrivavano dalla Cina fino alle solitarie sepolture di massa sull’isola di Hart Island. Dalla colonna di Bergamo ai balconi. Sembra di sfogliare un vademecum, una guida, che regala non solo consigli, ma che per primo forse prova a ripercorrere la storia del Covid-19 attraverso tutti gli strati della società contemporanea.
Il 23 Giugno a partire dalle ore 18:00, non prendete impegni perché vi aspettiamo per una diretta davvero interessante!
Se non ti sei ancora registrato all’evento, puoi farlo al seguente link: Eventbrite.
L’evento, interamente online, sarà moderato da Luca De Biase, giornalista “Il Sole 24Ore”.