loader-logo

INNOIS_PROGETTO

COSA FACCIAMO

IL PROGETTO

Innois è la piattaforma per l’innovazione della Fondazione di Sardegna. Abbiamo l’obiettivo di far crescere il nostro territorio come hub dell’innovazione per la Business Community nazionale e internazionale. La nostra missione è creare connessioni, produrre idee, divulgare conoscenza.

PERCHÈ LA SARDEGNA

La Sardegna è la seconda isola più grande del Mediterraneo, un territorio all’avanguardia di internet fin dai primi anni ‘90 e che oggi continua a essere un luogo particolarmente ricettivo per l’innovazione fatto di competenze, conoscenze e opportunità. I suoi distretti e gli altri fenomeni aggregativi dedicati all’innovazione sono dei fortissimi acceleratori “naturali” di impresa, grazie alla facilità di circolazione delle informazioni e allo scambio di esperienze e conoscenze fra i principali attori dell’ecosistema tecnologico che li ospita. Il contesto socio-economico e geografico della regione è uno dei più attrattivi a livello nazionale e internazionale, poiché unisce la presenza di competenze altamente qualificate e vantaggi competitivi diretti. Ma le statistiche non dicono tutto e l’attrazione più vera della Sardegna è la sua “Way of life”: fatta di un ambiente unico e incontaminato, tradizioni enogastronomiche variegate e sole 300 giorni all’anno.

INNOVAZIONE È FUTURO

La Sardegna è una regione ricca di conoscenze e competenze. Il tessuto educativo sardo, infatti, presenta numerose opportunità concentrate nei due principali centri, Cagliari e Sassari, a cui si aggiungono gli spinoff di Nuoro e Alghero. Gli atenei di Cagliari e Sassari sono stati inseriti nella Top 10 delle università italiane nella classifica 2019 redatta dal Censis e vantano un’offerta formativa che consente agli studenti di scegliere tra 81 corsi di laurea e ulteriori 7 double degree (Cagliari) e tra 58 corsi di laurea di cui 6 internazionali (Sassari). Nel campo delle imprese, in Sardegna è presente una rete ben strutturata di servizi di incubazione pubblici e privati, centri di ricerca, cluster di imprese innovative, sistemi di connessioni avanzati e hub di trasporti che incentiva la nascita di tali realtà. Il risultato è una forte spinta all’innovazione testimoniata dalla presenza di numerose start-up innovative: 18,7 per 100.000 abitanti a Cagliari e 13,5 per 100.000 abitanti a Sassari.

COME CONTRIBUIAMO ALL'

INNOVAZIONE

Esperienze, entusiasmo, inventiva: chiameremo i migliori talenti dell’innovazione a discutere e a mettersi alla prova per immaginare un futuro migliore.

INNOISTALK

Oltre 20 eventi, online e in presenza, sui temi legati alle tecnologie di frontiera e all’impatto che queste possono avere sulla società e sui processi innovativi e imprenditoriali. Discuteremo di Enterpreneurship, Front And Back End, Fintech, Special Topics con eventi riservati e aperti al pubblico e saranno sempre disponibili sui canali digitali INNOIS.

INNOISHACK

Le sfide dell’innovazione per professionisti ed esperti per generare soluzioni disruptive nei settori chiave dell’innovazione sarda. Fino a 6 maratone Hack con un massimo di 30 esperti riuniti in team per creare innovazione in uno specifico settore. I nostri Hackaton saranno realizzati online, su piattaforma web, o in presenza con la possibilità di momenti di apertura al pubblico (kick off, ispirational speech, premiazioni, ecc.) che saranno resi disponibili sui canali digitali INNOIS.

INNOISMAKE

Percorsi intensivi di validazione per startup con idee imprenditoriali innovative della durata di cinque giorni. In ogni Make sarà approfondito uno specifico tema innovativo, coinvolgendo fino a 10 startup attive nel settore. Gli InnoisMake saranno realizzati online, su piattaforma web, o in presenza con la possibilità di momenti di apertura al pubblico (kick off, ispirational speech, premiazioni, ecc.) che saranno resi disponibili sui canali digitali INNOIS.

INNOISIMPACT

1° Edizione della Social Innovation School targata INNOIS della durata di una settimana. Coinvolgimento, facilitazione e formazione di 8 team (composti da un numero massimo di 5 partecipanti ciascuno) nel processo di creazione di progetti e di modelli d’impresa con un impatto positivo sulla società e sul territorio. Realizzazione online, su piattaforma web, o in presenza con la possibilità di momenti di apertura al pubblico (kick off, ispirational speech, premiazioni, ecc.) che saranno resi disponibili sui canali digitali INNOIS.

CI SUPPORTANO
Marchio-orizzontale-positivo
FANNO PARTE DELLA NOSTRA RETE

PARTNER

Vuoi rimanere aggiornato?

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Non perdere neanche un aggiornamento!